La domanda che spesso ci ponete è : "Ma è fatta con le mele?" .
Assolutamente no, La melata è una sostanza zuccherina secreta da alcuni piccoli insetti (tipo gli afidi) che si nutrono della linfa degli alberi, come la quercia, il tiglio o l'acero. Una parte di questa linfa viene scartata da questi insetti e le api vanno a raccoglierla sulle foglie o sui rami delle piante.
Il colore è scuro quasi nero, l'odore è di media intensità. Il gusto ricorda il lievito di birra, il malto è comunque poco dolce. Il colore così scuro deriva della sua ricchezza di antiossidanti, in particolare i polifenoli.
Miele ricchissimo di sali minerali : calcio, magnesio, manganese, sodio, potassio, rame, cromo e ferro in particolar modo. Consigliatissima agli sportivi come fonte di energia. Può essere usato come dolcificante leggero grazie al suo contenuto meno elevato di zuccheri semplici che ne garantiscono un indice glicemico inferiore.
Ottimo nella stagione fredda per contrastare raffreddori, tosse e mal di gola.
In cucina ottimo l'abbinamento ai formaggi come il Gorgonzola, il Pecorino, i formaggi stagionati e il Grana.
Tagliate a pezzetti il burro e fatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Scaldate il miele a bagnomaria e fatelo raffreddare; riunite in una ciotola la farina, il burro, la
cannella, la noce moscata, lo zenzero , il tuorlo e lavorate con energia gli ingredienti; amalgamate al composto anche il miele, ottenendo un impasto liscio e omogeneo.
Modellate l'impasto dandogli una forma a palla, avvolgetelo con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per circa 1 ora.
Stendete con il matterello una sfoglia dello spessore di 1/2 cm , ritagliatela con formine e sistemate i biscotti su una placca foderata con carta forno, distanziandoli gli uni dagli altri.
Fate cuocere i biscotti per 10 minuti in forno preriscaldato a 200 °C, quindi lasciateli raffreddare prima di servirli.